IL TEMPO NEL DIRITTO IL DIRITTO NEL TEMPO

Bonomo Editore
Genere: Diritto

Versione cartacea - Brossura

2020 - 416 pagine - ISBN 9788869721595
Disponibilità: Immediata

€ 35,00

 

Il diritto vive nella storia. La legge muta nel tempo, a volte inseguendo lo sviluppo del sentire sociale e della prassi, in altri casi anticipando e condizionando (se non imponendo) mutamenti nel costume. Lo studio di qualunque settore del diritto, in effetti, è lo studio delle riforme che, in ogni determinata materia, si sono succedute nonché dell’evoluzione nell’interpretazione di principi e norme. Questo volume raccoglie contributi di studiosi dei più diversi settori disciplinari, con il filo conduttore del tempo nel diritto e del diritto nel tempo, ovvero con riferimento, da un lato, alla rilevanza dell’elemento temporale negli istituti giuridici e, dall’altra, allo sviluppo del diritto nella dimensione diacronica delle riforme normative e dell’evoluzione giurisprudenziale.

 

INDICE

Michele Angelo Lupoi

Prefazione

Annalisa Verza

La metamorfosi ciclica del potere politico-giuridico e le origini (arabe) della sociologia

Federico Martelloni

Metamorfosi del lavoro e polisemia del tempo: riconoscerlo, proteggerlo, remunerarlo

Sara Fabianelli

La sentenza n. 18/2019: le motivazioni della Corte costituzionale si arricchiscono del principio di equità intergenerazionale

Andrea Contieri

Il tempo nella forma di governo: l’influenza dell’esecutivo sulla programmazione dei lavori parlamentari

Manuel Ganarin

Tempo, religione e diritto. Percorsi normativi e giurisprudenziali della tutela "ratione fidei" dei giorni di festa e di riposo

Elena Zucconi Galli Fonseca

Tutela processuale nel tempo: lo strano caso dell'arbitrato di diritto

Michele Angelo Lupoi

Prior in tempore: la prevenzione temporale nella litispendenza eurounitaria e le sue eccezioni

Roberto Bonatti

Le misure di organizzazione del procedimento

Caterina Pasini e Gianni Ghinelli

Il tempo nell’insolvenza transfrontaliera del gruppo: il criterio di priorità è ancora (sempre) vincolante?

Elena Gabellini

La "comodità nel giudicare": la decisione robotica

Désirée Fondaroli

Il tempo nel diritto (penale), il diritto (penale) nel tempo

Francesca Curi

Le misure di prevenzione personali nel contrasto ai fenomeni di violenza negli stadi: invecchiando, rinvigoriscono

Alvise Sbraccia

Tempi penitenziari: equivalenti sanzionatori e processi di socializzazione

Lorenzo Carsetti

Le sanzioni processuali alla prova della ragionevole durata

Gian Maria Farnelli

I trattati nel tempo: considerazioni di diritto intertemporale alla luce della giurisprudenza internazionale

Nico Longo

Lo sviluppo sostenibile dal rapporto Brundtland all’Agenda ONU 2030 e l’interpretazione evolutiva nei trattati

Pieralberto Mengozzi

L’evoluzione nel tempo della tutela del consumatore nella giurisprudenza della Corte di giustizia

Francesco Cunsolo

La leggenda metropolitana del crimine internazionale contro l’ambiente

Niccolò Lanzoni

L'istituto della prescrizione estintiva nel diritto internazionale

Isola Clara Macchia

La prassi successiva nei trattati

Ludovica Mulas

La frammentazione nel diritto internazionale e l’interpretazione sistemica dei trattati

Enrico Al Mureden

Il tempo nelle relazioni familiari: l'impegno a favore della famiglia ed i suoi riflessi sulla solidarietà post-coniugale

Laura Franciosi

Il tempo nei contratti internazionali: autonomia e relatività 

Rolandino Guidotti

Il tempo nella risoluzione della crisi d’impresa

Giovanni Facci

Tempo e contratto di assicurazione: la clausola claims made

Bernardo Calabrese

Il tempo come tradizione nel diritto delle indicazioni geografiche

Carlotta Ippoliti

Tempo e responsabilità civile: il risarcimento del danno lungolatente tra decorrenza della prescrizione e accertamento del nesso causale