CASI E MATERIALI DI DIRITTO PUBBLICO DEI TRASPORTI
Versione cartacea - Brossura
2018 - 389 pagine - ISBN 9788869721212
Disponibilità: Immediata
€ 35,00
terza edizione
INDICE
VII
INDICE – SOMMARIO
CAPITOLO I
LA PORTUALITÀ ITALIANA: NUOVA GOVERNANCE E SERVIZI
1. La nozione di porto .................................................................... Pag. 2
2. Modelli di gestione portuale anteriori alla Legge 28
gennaio 1994, n. 84: gli enti portuali e l’intervento
della Corte di Giustizia con la sentenza 10 dicembre
1991 ............................................................................................ Pag. 3
3. Dall’Autorità portuale all’Autorità di sistema
portuale: ruolo e funzioni ........................................................... Pag. 5
3.1. Gli organi dell’Autorità di sistema portuale ............................... Pag. 7
4. La natura giuridica dell’Autorità di sistema portuale:
il principio di separazione .......................................................... Pag. 9
5. Le deroghe al principio di separazione: i servizi
portuali di interesse generale .................................................... Pag. 11
6. Il regime di accesso al mercato delle operazioni
portuali ..................................................................................... Pag. 12
6.1. L’autoproduzione ..................................................................... Pag. 16
6.2. I servizi portuali “specialistici, complementari e
accessori al ciclo delle operazioni portuali” ............................. Pag. 17
6.3. I servizi portuali tecnico-nautici............................................... Pag. 19
7. Prospettive di liberalizzazione dei servizi tecniconautici
....................................................................................... Pag. 26
8. Le imprese terminaliste ............................................................ Pag. 31
9. Profili di tutela ambientale in ambito portuale, con
particolare riferimento allo sviluppo dei combustibili
alternativi. Le misure di sostegno all’infrastruttura per
i combustibili alternativi .......................................................... Pag. 34
APPENDICE I
LA PORTUALITÀ ITALIANA: NUOVA GOVERNANCE E SERVIZI
1. Allegato A alla delibera ART n. 57/2018 ................................ Pag. 43
2. Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione
siciliana, 9 ottobre 2017, n. 429 ............................................... Pag. 47
INDICE - SOMMARIO
VIII
3. Regolamento (UE) n. 651/2014 (General Block
Exemption Regulation), come modificato dal
Regolamento (UE) n. 2017/1084 ............................................. Pag. 53
CAPITOLO II
AEROPORTI, CONCESSIONI AEROPORTUALI E SERVIZI DI HANDLING
1. La nozione di “aeroporto” ........................................................ Pag. 63
2. La gestione degli aeroporti ....................................................... Pag. 65
3. I compiti del gestore ................................................................. Pag. 70
4. Il processo di privatizzazione della gestione
aeroportuale .............................................................................. Pag. 72
5. L’Autorità di regolazione dei trasporti con riferimento
al settore aeroportuale .............................................................. Pag. 73
6. Il decreto legislativo 13 gennaio 1999, n. 18: la
liberalizzazione dei servizi di handling.................................... Pag. 73
7. Norme in materia di selezione dei prestatori di
handling ................................................................................... Pag. 81
8. Le infrastrutture centralizzate .................................................. Pag. 82
9. Disciplina in materia di protezione sociale .............................. Pag. 83
APPENDICE II
AEROPORTI, CONCESSIONI AEROPORTUALI E SERVIZI DI HANDLING
1. T.A.R. Calabria, sede di Catanzaro, sentenza n. 75 del
19 gennaio 2017 ....................................................................... Pag. 87
2. Corte di Cassazione, ordinanza n. 2327 del 31 gennaio
2018.......................................................................................... Pag. 92
3. Corte di Cassazione, Sez. Unite, 20 settembre 2017, n.
21850...................................................................................... Pag. 101
4. T.A.R. Lazio, sentenza n. 6994 del 13 maggio 2015 ............. Pag. 102
CAPITOLO III
LE CONCESSIONI AUTOSTRADALI
1. Le concessioni autostradali nel Codice dei contratti
pubblici .................................................................................. Pag. 115
2. Il ruolo di ANAS S.p.a. .......................................................... Pag. 117
INDICE - SOMMARIO
IX
3. La figura dell’Autorità di regolazione dei trasporti in
relazione alle concessioni autostradali ................................... Pag. 120
APPENDICE III
LE CONCESSIONI AUTOSTRADALI
1. Art. 178, d.lgs. n. 50/2016 ...................................................... Pag. 125
2. Parere del Consiglio di Stato n. 1645 del 26 giugno
2018 ........................................................................................ Pag. 127
3. Convenzione ANAS – ASPI del 12 ottobre 2007
(stralcio) ................................................................................. Pag. 139
4. Allegato 1 alla delibera ART n. 70/2016 ............................... Pag. 155
CAPITOLO IV
I SERVIZI DI TRASPORTO MARITTIMO
1. Forme di cooperazione tra imprese di navigazione
marittima ................................................................................ Pag. 157
2. L’atteggiamento degli organi comunitari in materia di
servizi di trasporto marittimo ................................................. Pag. 160
3. Il cabotaggio marittimo .......................................................... Pag. 163
APPENDICE IV
I SERVIZI DI TRASPORTO MARITTIMO
1. Corte giustizia (UE), 27 marzo 2014, n. 17/13 ...................... Pag. 169
2. T.A.R. Campania 1 giugno 2015, n. 3011 ............................. Pag. 173
CAPITOLO V
I SERVIZI DI TRASPORTO AEREO
1. La Convenzione di Chicago del 1944: le “libertà
dell’aria”................................................................................. Pag. 189
2. Gli accordi aerei bilaterali ...................................................... Pag. 192
3. Gli Open Skies Agreements .................................................... Pag. 194
INDICE - SOMMARIO
X
4. I servizi aerei in ambito europeo: il Regolamento (CE)
n. 1008 del 24 settembre 2008 ............................................... Pag. 194
5. Le sentenze della Corte di giustizia del 5 novembre
2002 sugli Open Skies Agreements tra Stati Uniti e
otto Stati membri. Il Regolamento (CE) n. 847 del 29
aprile 2004 ............................................................................. Pag. 199
5.1. L’“Accordo sui trasporti aerei” tra Stati Uniti, Unione
europea ed i suoi Stati membri ............................................... Pag. 200
6. I servizi aerei nel quadro del Codice della navigazione ......... Pag. 202
7. I mezzi a pilotaggio remoto (cc.dd. droni) ............................. Pag. 204
8. La slot allocation ................................................................... Pag. 207
8.1. Le modifiche introdotte dal Regolamento (CE) 21
aprile 2004, n. 793 ................................................................. Pag. 208
APPENDICE V
I SERVIZI DI TRASPORTO AEREO
1. Sentenza Corte di Giustizia del 6 luglio 2017 ........................ Pag. 215
2. Corte di giustizia CE, 5 novembre 2002 - Causa C-
468/98 .................................................................................... Pag. 223
3. L’Accordo sui trasporti aerei del 25 maggio 2007 ................. Pag. 226
4. Divieti di sorvolo sulla città del Vaticano e sulla città
di Roma .................................................................................. Pag. 241
CAPITOLO VI
LA NUOVA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI TRASPORTO FERROVIARIO
1. Il processo di riforma del trasporto ferroviario
europeo ................................................................................... Pag. 243
2. Il primo, il secondo, il terzo ed il quarto “pacchetto
ferroviario” ............................................................................. Pag. 244
3. Cenni sulla sicurezza del trasporto ferroviario di
passeggeri nel quadro della disciplina europea:
prospettive de iure condendo ................................................. Pag. 247
4. La Direttiva 2012/34/UE sullo spazio ferroviario
europeo unico (Recast), attuata in Italia ad opera del
d.lgs. n. 112/2015 ................................................................... Pag. 248
5. Il gestore dell’infrastruttura ferroviaria. L’atto di
concessione, il contratto di programma e
l’autorizzazione di sicurezza .................................................. Pag. 249
INDICE - SOMMARIO
XI
6. I compiti del gestore dell’infrastruttura ferroviaria. I
compiti dell’operatore dell’impianto di servizio .................... Pag. 250
7. Le condizioni di accesso al mercato del trasporto
ferroviario in Italia: status e requisiti delle imprese
ferroviarie ............................................................................... Pag. 253
7.1. La licenza di esercizio ............................................................ Pag. 253
7.2. Il certificato di sicurezza ........................................................ Pag. 256
7.3. L’assegnazione della capacità di infrastruttura
ferroviaria. Il prospetto informativo della rete (P.I.R.).
Il canone per l’utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria
ed il corrispettivo per la prestazione dei servizi di cui
all’art. 13, d.lgs. n. 112/2015 ................................................. Pag. 256
8. Il processo di liberalizzazione del trasporto ferroviario
di merci nell’Unione europea ed in Italia ............................... Pag. 261
9. Il processo di liberalizzazione del trasporto ferroviario
di passeggeri nell’Unione europea ed in Italia. Il
trasporto ferroviario internazionale di passeggeri .................. Pag. 262
9.1. Il trasporto ferroviario nazionale di passeggeri. La
licenza nazionale passeggeri .................................................. Pag. 264
9.2. L’esercizio del trasporto ferroviario passeggeri e le
limitazioni al diritto di svolgimento del relativo
servizio ................................................................................... Pag. 265
9.3. La liberalizzazione del trasporto ferroviario di
passeggeri a seguito dell’attuazione della direttiva n.
2370/2016............................................................................... Pag. 269
10. L’istituzione delle ferrovie turistiche ..................................... Pag. 270
APPENDICE VI
LA NUOVA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI TRASPORTO FERROVIARIO
1. Allegato I alla “Quindicesima relazione sui progressi
compiuti verso un’autentica ed efficace Unione della
sicurezza” del 13 giugno 2018 ............................................... Pag. 275
2. Parere dell’Autorità Garante della Concorrenza e del
Mercato, 17 agosto 2017 ........................................................ Pag. 277
3. Delibera ART n. 19/2015 ....................................................... Pag. 280
CAPITOLO VII
L’AUTOTRASPORTO DELLE MERCI: L’ACCESSO ALLA PROFESSIONE
NEL QUADRO DELLA NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE
INDICE - SOMMARIO
XII
1. L’autotrasporto di cose per conto terzi................................... Pag. 283
1.1. L’Albo nazionale degli autotrasportatori per conto
terzi: le novità introdotte dal Regolamento (CE) n.
1071/2009 .............................................................................. Pag. 285
2. L’esercizio abusivo della professione .................................... Pag. 293
3. La regolamentazione del regime tariffario nel quadro
normativo anteriore al d.lgs. 21 novembre 2005, n.
286: le tariffe a forcella .......................................................... Pag. 295
4. Il riassetto normativo del settore: il d.lgs. 21
novembre 2005, n. 286 ........................................................... Pag. 296
5. I controlli su strada finalizzati alla tutela della
sicurezza della circolazione stradale: lo strumento del
c.d. cronotachigrafo ............................................................... Pag. 300
6. L’autotrasporto di cose in conto proprio ................................ Pag. 302
7. Il Regolamento (CE) n. 1072/2009 ........................................ Pag. 305
7.1. La nuova disciplina del cabotaggio terrestre .......................... Pag. 308
APPENDICE VII
L’AUTOTRASPORTO DELLE MERCI: L’ACCESSO ALLA PROFESSIONE
NEL QUADRO DELLA NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE
1. Decreto dirigenziale n. 291 del 25 novembre 2011 -
Disposizioni tecniche di prima applicazione del
Regolamento (CE) n. 1071/2009 ............................................ Pag. 315
2. Estratto allegato I del Reg. (UE) n. 2016/403 ........................ Pag. 321
3. Corte di Cassazione, ordinanza 1 marzo 2018, n. 4866 ......... Pag. 324
4. Parere MIT di data 9 luglio 2015 ........................................... Pag. 328
5. Corte di giustizia, 20 dicembre 2017 (causa C-102/16) ......... Pag. 331
6. Corte di Cassazione Penale, 19 gennaio 2018, n. 2200 ......... Pag. 339
7. Parere del Consiglio di Stato n. 1557 del 18 giugno
2018 ........................................................................................ Pag. 341
CAPITOLO VIII
IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: FORME DI AFFIDAMENTO E
NOVITÀ DEL SETTORE
1. Cenni sul quadro evolutivo del trasporto pubblico
locale in Italia ......................................................................... Pag. 347
INDICE - SOMMARIO
XIII
2. Il processo di riforma del trasporto pubblico locale
nell’ordinamento interno: il d.lgs. n. 422/1997 ...................... Pag. 349
2.1. Il contratto di servizio ............................................................ Pag. 352
3. L’affidamento dei servizi di trasporto pubblico
regionale e locale ................................................................... Pag. 356
3.1. La procedura di gara ad evidenza pubblica ............................ Pag. 358
3.2. L’affidamento in house .......................................................... Pag. 360
4. I servizi ferroviari di interesse regionale e locale .................. Pag. 364
APPENDICE VIII
IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: FORME DI AFFIDAMENTO E
NOVITÀ DEL SETTORE
1. TAR Lazio, sede di Latina, ordinanza n. 255 del 15
maggio 2018 ........................................................................... Pag. 369
2. Consiglio di Stato, 30 aprile 2018, n. 2599 ............................ Pag. 379
3. CGUE, 8 dicembre 2016, n. 553/15 ....................................... Pag. 381
4. Consiglio di Stato, 21 giugno 2018, n. 3822 .......................... Pag. 382
