LA NATURA PRECARIA DELLA LIBERTA' SINDACALE-ebook

Bonomo Editore
Genere: Societa'

Versione digitale - Epub

2019 - 558 pagine - ISBN EBOOK130
Disponibilità: Immediata

€ 14,90

Con uno scritto di Mario Grandi

La liberta' di associazione è il cuore di ogni visione pluralista, sia delle relazioni indistriali che delle relazioni politiche e costituzionali. Una libertà che deve essere difesa e che deve essere esercitata perchè sia lo strumento di una dialettica che meriti il nome di democrazia.

INDICE

 

 

Indice

 

Premessa

 

I - Un testo inedito di Mario Grandi

 

     Osservazioni critiche sulla proposta di una legislazione sindacale di “sostegno”

 

 

II - Saggi e riflessioni

 

     La natura precaria della libertà sindacale 

     Conciliazione e arbitrato negli orientamenti della Cisl, dalle origini alla legge sul processo del lavoro (1950-1973)

     “In proporzione dei loro iscritti”. La crisi della legislazione di sostegno e una via per evitarne le conseguenze

     L'articolo 39: un eterno ritorno fra sopravvivenze del passato e le esigenze presenti delle organizzazioni

 

 

III - Letture

 

 

     Un'interpretazione della costituzione come dinamica di libertà (su Interpretazione costituzionale, di Giorgio Berti)

     La divisione dei poteri e la (non) anomalia italiana (su La divisione dei poteri, di Giovanni Bognetti)

     La resistenza del Codice civile nell'età della decodificazione (su Codice civile e società politica, di Natalino Irti)

     Una rigorosa lettura trentanovista della democrazia sindacale (su Questioni sulla contrattazione collettiva. Legittimazione, efficacia, dissenso, di Giampiero Proia)

     Rappresentanza sindacale e seconda repubblica: una questione aperta (sul volume dell'Aidlass Poteri dell’imprenditore, rappresentanze sindacali unitarie e contratti collettivi)

     Il diritto del lavoro e l'economia di mercato, fra disegni di riforma e autonomia collettiva (su Il lavoro e il mercato. Per un diritto del lavoro maggiorenne, di Pietro Ichino)

     Il federalismo tedesco, un modello lontano (su La Bundestreue e il sistema federale tedesco: un modello per la riforma del regionalismo in Italia?, di Adele Anzon)

     Quale futuro per il contratto di categoria in Germania? (su Krise des Flächentarifvertrages?, a cura della fondazione Otto Brenner)

     Il mercato come ordine giuridico artificiale (su L'ordine giuridico del mercato, di Natalino Irti)

     La riforma della Costituzione: una svolta a destra (su La Costituzione ferita, di Alessandro Pizzorusso)

     Europa, spazio di libertà (sul volume della Fondazione Giulio Pastore La contrattazione collettiva europea. Profili giuridici ed economici)

     La sinistra plurale francese e gli effetti indesiderati della giuridificazione (sul numero di Droit Social La loi de modernisation social e le droit di travail)

     La discutibilità del riformismo legislativo italiano (su Morte di un riformista, di Michele Tiraboschi)

     Giocando con le regole (a proposito di un recente libretto promosso dalla Cisl) (su Le regole del gioco. Rappresentatività e pluralismo sindacale)

     La costruzione del sindacalismo di stato fascista e l'illusione riformista (su Verso lo stato totalitario, di Ferdinando Cordova)

     La Costituzione e la buona compagnia dell'articolo 1 (su Fondata sul lavoro. La solitudine dell'articolo 1, di Gustavo Zagrebelsky)

     L'ultimo passo che manca (su Nel rispetto dei reciproci ruoli, di Marianna De Luca)

     La lotta di Hugo Sinzheimer per l'autonomia collettiva (su Hugo Sinnzheimer. Architetkt des kollektiven Arbeitsrechts und Verfassungspolitiker, di Otto Kempen)

     Otto Kahn-Freund, giurista tedesco (su Otto Kahn-Freund (1900–1979) - Ein Arbeitsrechtler in der Weimarer Zeit , di Hannes Ludyga)

     Il calcolo che corrode il diritto (su La Gouvernance par le nombres, di Alain Supiot)

 

 

IV  - Frammenti di un ragionamento giuridico

 

     I partiti politici: torniamo al 49 (1992)

     Progetti di legge sulla regolazione della rappresentanza sindacale aziendale: problemi di costituzionalità (1993)

     Appunto sull'opportunità o meno di un intervento legislativo in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro a seguito dei referendum dell'11 giugno (1995)

     Un sindacato da “seconda repubblica”? (1997)

     Unità sindacale per legge? (1997)

     RSU (alla maniera di una voce per un’enciclopedia) (1999)

     Trent'anni dopo: lo statuto dei lavoratori e la stagione dei referendum (2000)

     Enti bilaterali: opportunità e problemi (2003)

     Sciopero, abroghiamo la legge e passiamo all'arbitrato (2004)

     Il pluralismo sindacale, una fatica che vale la pena di fare (2004)

     La rivincita del diritto privato (ovvero, gli scherzi di Madame Geschichte) (2004)

     Matrimonio omosessuale: la cosa dipende dal nome? (2004)

     Legge sulla rappresentanza? Meglio la libertà (2005)

     Il “contratto per gli iscritti” non è il “sindacato associazione” (considerazioni varie a partire da una sentenza della corte costituzionale della Croazia) (2005)

     Europa sociale, “where is the beef?” (2005)

     La contrattazione come democrazia (2005)

     Politica contrattuale e organizzazione: la Cisl e la Fai (2006)

     Critica del passaggio dalla prima alla seconda repubblica e delle sue conseguenze sulla libertà di associazione politica e la struttura costituzionale (2007)

     Conciliazione e arbitrato, un terreno di lavoro per il sindacato come associazione  (2008)

     Lo statuto dei lavoratori, mutamenti del testo e del contesto a quarant'anni dall'approvazione della legge 300 (2010)

     L'attualità della via contrattuale (2010)

     Il professore che diceva “sì sì, no no”. Ricordo di Mario Grandi (2011)

     Lettera a Pietro Ichino sulla legge sindacale  (2011)

     Sulla rappresentanza servono norme certe? (2011)          

     Legge-contratto, una contrapposizione utile? (2011)

     Un difensore dell'autononomia privato-collettiva (2011)

     Un breve ricordo di un nostro maestro (2011)

     C'è un futuro per le “union security clauses” alla tedesca? (2011)

     Il “cuore della democrazia” e il difficile equilibrio fra indirizzo politico e prerogativa parlamentare come questione di storia costituzionale europea  (2012)

     Il vero spread è la legge elettorale (2012)

     La legalità è un valore? (2013)

     Stati Uniti, un sindacato senza sostegno (2014)

     La Cisl ha sempre avuto ragione? Lettera aperta al professor Ichino (2016)

      Il neotrentanovismo della Cisl. Lettera aperta a Uliano Stendardi (2016)

 

 

V - L'ultima parola

 

     Ricorso al collegio dei probiviri della Cisl contro il commissariamento della Fai

 

 

Indice dei nomi e di alcune cose notevoli