LA MATEMATICA NELL'OPERA DI DANTE ALIGHIERI. Spunti biografici a scopo didattico

Bonomo Editore
Genere: Matematica

Versione cartacea - Brossura

2023 - 168 pagine - ISBN 9788869722448
Disponibilità: Immediata

€ 17,50

VOLUME 5

Questo volume propone una biografia del sommo poeta Dante Alighieri, basata sui dati storici disponibili, ma in gran parte romanzata, il cui scopo è di porre in evidenza in ogni episodio eventi che hanno a che fare con la matematica. Lo scopo è di attrarre il lettore, affascinato dalla figura di Dante, verso un aspetto che assai poco è messo in evidenza: l’attrazione che sempre la logica, l’aritmetica, la geometria esercitarono sul Poeta e che lo spinse a riempire la sua opera più famosa, la Comedia, la Divina Commedia, con ragionamenti deduttivi, rinvii numerici, teoremi euclidei. Il sogno dell’autore è di creare un ponte seducente fra poesia medievale e matematica, anche a scopo didattico: attrarre l’attenzione degli studenti e dei docenti verso questi due regni che considera (entrambi) magici.

 

------------

Questo testo è stato rielaborato fino a giungere ad una sceneggiatura teatrale dai membri della compagnia teatrale professionale L'Aquila Signorina (Gabriele Argazzi e Barbara Bonora); l'opera è stata rappresentata in molte decine di occasioni presso teatri e scuole in molte località italiane.