VARIAZIONI SUL TEMA:SEMIOTICA

Bonomo Editore
Genere: Matematica

Versione cartacea - Brossura

2025 - 232 pagine - ISBN 9788869722639
Disponibilità: Immediata

€ 30,00

VOL.50

I sistemi semiotici producono rappresentazioni semiotiche che permettono due cose
altrimenti impossibili: lavorare su ciò che è possibile e non solo su ciò che è reale o
materiale, e sostituire due rappresentazioni semiotiche l’una all’altra salva veritate, sia
cambiando sistema semiotico sia rimanendo nello stesso sistema. Da qui la conseguenza
paradossale per queste due fondamentali operazioni semio-cognitive in ogni attività
matematica: i modi di vedere, dire e riflettere sono cognitivamente diversi a seconda del
sistema semiotico utilizzato, mentre epistemologicamente rimangono gli stessi. Gli obiettivi
di presa di coscienza si concentrano sulle differenze di funzionamento cognitivo tra i
quattro tipi di sistemi semiotici utilizzati in matematica, sebbene matematicamente
queste differenze siano marginali. Perché da un punto di vista matematico, contano solo
i requisiti di validità logica o rilevanza matematica delle operazioni che si eseguono.


Dalla Prefazione di Raymond Duval